
Rifiuti plastici, minaccia per l’ambiente
13 Marzo 2025
Distribuzione automatica per sacchi per la raccolta differenziata
2 Aprile 2025Ricicloni 2024, riconoscimento ad Sos Rifiuti per Ottaviano e Baronissi
Ricicloni 2024. La Sos rifiuti Srl plaude alla nomina di “Ricicloni 2024” da parte di Legambiente dei comuni di Ottaviano (Na) e Baronissi (Sa) che si avvalgono del servizio di distribuzione automatica dei sacchi per la raccolta differenziata fornito dalla stessa società.
Il dossier “Comuni Ricicloni” di Legambiente fotografa e premia dal 1994 i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani. Questo dossier è giunto alla sua trentunesima edizione.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Le classifiche dei Comuni Ricicloni
Le classifiche sono stilate su base regionale. Per ogni regione vengono definiti i vincitori assoluti per quattro categorie:
- comuni sotto i 5.000 abitanti,
- comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti,
- comuni sopra i 15.000 abitanti,
- comuni capoluogo.
Le classifiche di Comuni Ricicloni comprendono i Comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano avere, oltre ad una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%, una produzione pro capite di rifiuto indifferenziato. La percentuale è data dalla somma del secco residuo e dalle quote non recuperate dei rifiuti ingombranti e dello spazzamento stradale. Il dato deve essere inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante.
Le graduatorie sono stilate in base alla più bassa produzione di rifiuto indifferenziato.
Gli ultimi dati raccolti relativamente all’anno 2023 (Rapporto 2024) ci restituiscono un quadro molto positivo e con un trend in crescita: i Comuni Rifiuti Free, ovvero quelli che contengono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno, sono saliti a 694, l’11% in più rispetto al 2022, un aumento non di poco conto.
I comuni virtuosi
Il Nord Italia si conferma “campione” con 434 comuni virtuosi. Ma è inarrestabile la rimonta del Sud che registra 231 comuni (+23,8% rispetto al 2022) mentre è ancora fermo il Centro con 33 comuni (appena 3 in più rispetto all’anno precedente).
Molto performanti nella gestione dei rifiuti urbani si confermano i comuni sotto i 5.000 abitanti che sono ben 450 sul numero totale.
Per la rimanente parte sono 196 i comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti e 48 quelli oltre i 15.000.
A livello regionale, il Veneto si conferma primo in classifica per numero di comuni virtuosi (173), seguito dalla Lombardia (101, +27 rispetto alla precedente edizione) e la Campania (83, +22 rispetto alla precedente edizione).
Ottaviano, Baronissi ed Sos Rifiuti
Tra i comuni campani sopra i 15.000 abitanti, nella speciale graduatoria stilata da Legambiente, eccellono i comuni di Ottaviano (Na) e Baronissi (Sa) che si avvalgono entrambi del servizio di distribuzione automatica dei sacchi per la raccolta differenziata fornito dalla Sos rifiuti Srl.
Una società che punta da sempre e coerentemente ad una forte sensibilizzazione ambientale dei cittadini nei comuni in cui opera.
Lo fa attraverso un efficiente customer service e fornendo sacchi sia per le utenze domestiche che non domestiche compostabili per la raccolta della frazione organica mentre, quelli per le altre frazioni, sono realizzati in polietilene rigenerato e selezionati in linea con i protocolli GPP e certificati con marchio “Plastica Seconda Vita”.
La società rispetta i principi di salvaguardia ambientale proposti dal “Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP)” indirizzando le attività nell’ideazione di soluzioni volte a migliorare sempre più l’esperienza dei clienti diretti (Comuni e Gestori del servizio di raccolta rifiuti) e degli utenti finali (cittadini) in un’ottica sempre più sostenibile.